
Molte le novità del portale, dove cambia soprattutto l’approccio con il quale è stato progettato. Si tratta, infatti, di uno strumento innovativo con un crescente numero di servizi e di informazioni per interagire a distanza con il cittadino e quindi limitarne gli spostamenti con un miglioramento nella sua qualità della vita.
Ecco le novità più importanti. Il portale è diviso in quattro aree principali per favorire, fin da subito, la navigazione. Un’area amministrazione dove sono raccolte le informazioni di tipo istituzionale: le attività degli organi, il bilancio, le società partecipate, ecc.; un’area pensata per la Città con un percorso dedicato agli 8 settori più clikkati. Otto “portali nel portale”: la polizia municipale, la cultura, il territorio, i servizi alla persona, il Palio, l’istruzione, lo sport e l’economia; i servizi on line, la parte determinante, dove confluiranno tutti quelli già usufruibili in rete, come l’albo pretorio, la biglietteria dei teatri e dei musei, lo sportello unico per le attività produttive, le gare, la newsletter comunale. Questa sezione sarà arricchita nel corso dei mesi e vi troveranno spazio, anche, i pagamenti on line. Un’altra parte è dedicata al turismo con la raccolta delle tante iniziative nelle quali il Comune è da sempre capofila nell’intero panorama nazionale, dal trekking urbano al turismo dei suoni, dalla Via Francigena a tutte le altre attività che possono stimolare attenzione e partecipazione.
Il portale è stato dotato di un potente e ben visibile motore di ricerca che faciliterà il navigatore nel trovare le informazioni e i contatti di suo interesse. Inoltre dalla pagina principale saranno facilmente accessibili i riferimenti dell’URP, della redazione web e la rubrica del personale, così da rendere immediato qualsiasi tipo di supporto dovesse rendersi necessario.
Con il web 2.0 è già attivo youtube e un profilo facebook per comunicare in modo completo utilizzando i nuovi canali che la rete mette a disposizione; in particolare saranno realizzate azioni promozionali per raggiungere il pubblico più giovane, o comunque più sensibile alle nuove tecnologie.
Il nuovo programma di gestione del portale consente alla redazione web il monitoraggio degli accessi, così da permettere la costante revisione della struttura valorizzando i percorsi di maggior interesse per i visitatori.
LINK all'anteprima del nuovo portale del Comune di Siena