Sono state quindici le sedute del Consiglio e trenta le riunioni delle Commissioni consiliari

“Un dato significativo – commenta il presidente del Consiglio comunale Fabio Petri - è dato dalle presenze dei consiglieri alle sedute, in generale sono tutti molto presenti e nessuno scende sotto le dieci presenze su quindici sedute. Da notare poi il numero delle delibere approvate, ben centodue e non sono poche quelle adottate ad unanimità”.
Venendo ai numeri sono stati quindici i Consigli comunali, due dei quali si sono svolti sotto forma di adunanza aperta: il 20 marzo per il sessantaseiesimo anniversario dell'Eccidio di Montemaggio ed il 21 ottobre per affrontare congiuntamente con i consigli dell'area valdelsana le problematiche della scuola del territorio.
La Conferenza dei capigruppo si è riunita tredici volte e ben trenta sono state le Commissioni: si sono riunite due volte le Commissioni “Statuto e Regolamenti”, “Sviluppo economico”, “Controllo e garanzia”, “Collegio per la tutela civica” e sempre due le sedute congiunte di “Istruzione, Cultura e Sport” e “Servizi Sanitari e Sociali”. Otto volte si è riunita la commissione “Ambiente e Territorio”, cinque “Servizi sanitari e sociali” e “Bilancio e Finanze”. Una sola seduta per la commissione “Istruzione, Cultura e Sport” ed una la seduta congiunta tra “Bilancio e finanze”, “Ambiente e Territorio”, “Statuto e Regolamenti”, “Istruzione, Cultura e Sport” e “Servizi Sanitari e sociali”.
Sono state poi novantasei le interrogazioni, interpellanze e mozioni presentate, di cui tre del Partito Democratico, ventisei del Popolo della Libertà, quattro di Di Pietro-Italia dei Valori, cinquantatré di Libera Mente Poggibonsi Lista Civica, cinque di Rifondazione Comunisti Italiani, tre congiunte di Partito Democratico e Di Pietro Italia dei Valori ed una di Pd, Idv e Rifondazione Comunista. Una anche presentata dai consiglieri Lanfredini, Martinucci e Spatafora.
Gli ordini del giorno presentati sono invece stati diciassette di cui sette del Pdl, uno rispettivamente di Idv, Pd e Rifondazione, sei congiunti tra Pd e Idv, un ordine del giorno anche per il presidente del Consiglio comunale. Infine, sono state centodue le delibere adottate di cui 17 approvate all'unanimità, 67 a maggioranza, 18 sono semplici prese d'atto.
Numerosi anche gli impegni dei Consiglieri che hanno rappresentato il comune per momenti istituzionali. Il consigliere Burresi ha preso parte a tre manifestazioni (congresso Legaautonomie, Giorno del Ricordo e commemorazione Enzo Fontanelli); tre impegni anche per il consigliere Cigna (anniversario martiri di San Martino a Genova, Raduno della Brigata Lavagnini e raduno della brigata Boscaglia); una rappresentanza istituzionale per il consigliere Pianigiani ai funerali del sindaco di Pollica Angelo Vassalo. Una rappresentanza anche per il consigliere Morandi all'assemblea della conferenza dei Consigli comunali e per il consigliere Panti che ha preso parte alla commemorazione dell'Eccidio di Legoreccio.
Il presidente del Consiglio ha svolto invece funzioni di rappresentanza a Colle Val d'Elsa per l'anniversario della Liberazione il 25 aprile, al convegno su “Il Pigio” ed alla conferenza internazionale sul Saharawi che si è svolta a Firenze. Proprio relativamente al popolo Saharawi il consiglio comunale prosegue il sostegno a distanza di un ragazzo di questo popolo con precarie condizioni familiari attraverso la devoluzione, assieme alla Giunta, di uno o più gettoni di presenza.
Sulle presenze sono sei i consiglieri che sono sempre stati presenti, si tratta di Lucia Coccheri, Marco Panti, Maurizio Pelosi, Mauro Burresi, Giacomo Toni e Alberto Morandi.