Finale a sorpresa con un brindisi. Sosta gustosa con 28 ristoranti che propongono un piatto tradizionale a un prezzo speciale

Le guide dell’Associazione Guide Turistiche di Siena e provincia accompagneranno i partecipanti alla scoperta della Siena risorgimentale. Da Piazza del Campo, al cortile dell’Università passando per Piazza Indipendenza e non solo, il centro storico sarà attraversato dai suoi visitatori omaggiando quegli che furono gli anni del Risorgimento senese. In via Banchi di Sopra 29, alla Galleria Odeon, i partecipanti potranno ammirare quello che un tempo fu l’albergo dell’Aquila Nera dove Garibaldi pronunciò la frase “O Roma all’Italia o l’Italia a Roma” e proseguendo ancora per le strade ed i vicoli rappresentativi dell’epoca ottocentesca, si arriverà ai giardini de La Lizza sede Statua Equestre dell’eroe del Risorgimento. Per l’occasione due Contrade (la Nobile Contrada dell’Oca e la Contrada della Torre) e la Sinagoga si apriranno ai trekker svelando i loro tesori. L’Università degli studi di Siena partecipa al Trekking Urbano Tricolore rilevando i suoi preziosi reperti risorgimentali. Al termine del percorso brindisi finale all’Enoteca Italiana nella Fortezza Medicea.
Saranno quattro gli orari di partenza per gli adulti dal Palazzo Comunale: 10 – 10,30 ed 11 – 11,30 e la passeggiata durerà circa due ore e mezza. Le tre partenze pomeridiane saranno invece rivolte ai bambini: la prima alle 14,30 sarà particolarmente indicata per i più piccolini, le successive alle 15,30 ed alle 16,30 saranno invece per i bimbi un po’ più grandi. In serbo per loro, oltre alla visita del Museo d’Arte per Bambini presso il Santa Maria della Scala, tanto divertimento e persino una gustosa merenda. Un vero e proprio Milky Bar che si apre nel “Passeggio” creato dall’artista Luca Pancrazzi offrirà (anche per i celiaci) latte e biscotti. E poi animazione con laboratori a tema risorgimentale. Tutto all’insegna della sostenibilità. Per il Trekking dedicato ai più piccoli è necessaria la prenotazione chiamando il numero 0577/292128.
Siena infine presenta il Piatto del Trekking: 28 ristoranti con menù a prezzi speciali consentiranno ai trekker di godere di una piacevole sosta pranzando con i prodotti tipici senesi.

Per scoprire gli itinerari per adulti e bambini è possibile consultare il sito: www.trekkingurbano.info
Quest’anno il tema “Trekking tricolore – Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell'Ottocento” ripercorrerà luoghi e le gesta di protagonisti ormai lontani che fecero del nostro Bel paese l’Unità d’Italia. Tante le città che oltre a Siena prenderanno parte all’evento: Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo.