
Fino al 16 marzo docenti e studenti approfondiranno, nella cornice della Certosa, il complesso problema del traffico di esseri umani da un punto di vista interdisciplinare. Si tratta di comprendere tutti gli aspetti rilevanti di questo fenomeno e arrivare a proporre revisioni legislative e soluzioni innovative, per arginare una moderna forma di schiavitù che ogni anno coinvolge migliaia di persone, soprattutto donne e bambini.
La Scuola è stata finanziata dalla Commissione europea e coinvolge il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, la Technischen Universitat di Dresda, la St. Thomas University di Miami, la Masaryk University di Brno, in Repubblica Ceca, la Romanian American University di Bucarest.