Nella seconda parte del 2013 sarà sistemata la copertura del parcheggio San Francesco ed inizieranno i lavori per realizzare i parcheggi pertinenziali in via Garibaldi

Un risultato in linea con gli scorsi anni e con le aspettative della società, ottenuto nonostante si sia registrato un calo del fatturato, rispetto al 2011, di circa 3,7%.
La diminuzione del fatturato è attribuibile a vari fattori. Sicuramente ha inciso la copiosa nevicata del febbraio che ha bloccato la circolazione veicolare per alcuni giorni. Così come appare evidente una leggera contrazione della domanda locale, riscontrabile anche dalla diminuzione delle liste di attesa per gli abbonamenti ai parcheggi in struttura, da imputare al generalizzato calo dei consumi dovuto alla diminuzione del potere di acquisto delle famiglie.
Non va dimenticato, inoltre – ha spiegato il presidente di Siena Parcheggi, Roberto Paolini - che, per venire incontro alle richieste avanzate dalla città, nel corso del 2012, abbiamo diminuito l’orario giornaliero a pagamento per il parcheggio “Stadio – Fortezza” passato dalla fascia 8 – 22 a quella 8 – 20. Inoltre l'aumento di un punto percentuale dell'Iva, per un valore di circa 80mila euro, non ê stato compensato da alcun aumento e delle tariffe. Il calo di occupazione dei parcheggi è stato bilanciato dalla società con una profonda riorganizzazione aziendale che ha consentito di proseguire il processo di ottimizzazione dei costi già avviato da tempo”.
“Devo dare un giudizio positivo sulla società – ha detto il sindaco di Siena, Bruno Valentini, alla conferenza stampa di presentazione del bilancio – La redditività di Siena Parcheggi è molto superiore all’utile che porta nelle scritture contabili. Infatti corrisponde aggi al Comune circa un milione di euro all’anno e spende altri 700mila euro circa per le risalite meccanizzate gratuite che ha avuto in affidamento molto utilizzate da cittadini e turisti. Quindi la redditività totale di Siena Parcheggi è di circa 2 milioni di euro. Significa che la società funziona mentre da altre parti d’Italia strutture simili registrano spesso delle perdite”.
I dati sui primi mesi del 2013 confermano l'andamento dell'analogo periodo del 2012 e prosegue con le aspettative della società.
Questi primi mesi sono stati caratterizzati dal completo rinnovamento tecnologico delle strutture e delle aree di sosta a raso gestiti da Siena Parcheggi con l’introduzione della Sostapay al posto di Siena Card. Lavori complessi ed impegnativi che stanno per giungere a conclusione con il prossimo adeguamento dei parcometri. Ad oggi sono state consegnate circa 10.800 Sostapay.
Per la seconda parte del 2013 è stata pianificata una intensa attività di investimenti.
“A brevissimo – ha detto Paolini – partirà un intervento sostanzioso al Fast Park dell’ospedale che durerà due mesi. I lavori costeranno circa 250mila euro. Serviranno per il rifacimento della copertura e per realizzare una passerella per i diversamente abili”.
Alla fine del 2013, sarà avviata della gara di appalto per l’assegnazione dei lavori che serviranno per la sistemazione della copertura del parcheggio di San Francesco.
"Inoltre fra pochi giorni – ha spiegato il direttore di Siena Parcheggi Walter Manni -, saranno affidati i lavori per la realizzazione dei parcheggi pertinenziali di Via Garibaldi dove è prevista la realizzazione di 70 box e 17 posti auto. I lavori sono già stati aggiudicati e si prevede che il cantiere resterà aperto per circa 19 mesi”.
SIENA PARCHEGGI SPA
La società è a capitale interamente pubblico essendo partecipata al 100% dal Comune di Siena e pertanto soggetta alla direzione e coordinamento dello stesso; opera come "in house providing" ed è sottoposta a "controllo analogo" per statuto.
L’attività della società è identificata come servizio pubblico locale e pertanto rientrante nel disposto normativo di cui all’art.23bis del d.l. 112/2008 convertito nella L. 133/2010 e successive modificazioni.
La società sin dal 1991, anno della sua costituzione, svolge la propria attività nel settore della sosta nella città di Siena mediante la gestione ed il controllo tramite ausiliari del traffico di parcheggi in struttura ed aree di sosta in superficie.
Tutte le attività sono svolte in forza della convenzione quadro sottoscritta con il Comune di Siena del 27/04/92 con la quale tutte le attività sono inquadrate come un unicum e gestite in modo unitario al fine di trarne un beneficio in termini di servizio ed economico e corrispondendo al Comune di Siena un aggio a fronte delle concessioni rilasciate.
Posti auto Parcheggi in struttura
Il Campo 577
Santa Caterina 501
Eliporto 690
Fast Park 502
Stadio Fortezza 777
Il Duomo 233
San Francesco 280
Stazione 502
Totale posti in struttura 4.062
Posti auto parcheggi in superficie
Via Roma 99
Via Bastianini 37
Via Fruschelli 87
Totale posti in superficie 223
Posti auto parcheggi ARU
Ravacciano 69
Fontegiusta 105
Esterna Camollia 153
Esterna San Marco 74
Esterna Porta Tufi 74
Totale posti ARU 475
Gestione bus turistici
Sono attive le strutture "Fagiolone" e "Palasport", mentre l’indirizzamento dei bus avviene presso i punti di attracco di: Campino, Porta Romana, Porta San Marco, Piazza Amendola e Pescaia alta.