Lo spettacolo è dedicato all'eccidio di Srebrenica e prodotto in collaborazione con il Congresso Mondiale sul Genocidio

La produzione, con coreografia di Simona Cieri, soggetto di Rosanna Cieri e costumi di Marco Caboni, è dedicata al genocidio di Srebrenica ed è interpretata da Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Maurizio Cannalire, Simona Gori e la stessa Simona Cieri. La scenografia è opera dello scultore di Turi Alescio. “Conoscevamo la storia di Srebrenica dai giornali – spiega la coreografa, Simona Cieri – ma abbiamo capito quello che veramente era accaduto in quei luoghi solo dopo aver ascoltato i racconti dalla viva voce dei sopravvissuti. A Srebrenica furono trucidate in pochissimi giorni migliaia di persone inermi e questo è avvenuto nella civilissima Europa, ma la comunità internazionale si è espressa in una chiara condanna solo molti anni dopo la fine del conflitto dei Balcani”. Lo spettacolo “Erase” non intende descrivere tanto il genocidio, ma spingere ognuno a riflettere sul fatto che quei numeri, scritti nel bilancio delle vittime, sono persone. Motus vuole ricordare ognuna di quelle vite nel tentativo di restituire loro la dignità di esseri umani, perché tante esistenze non siano cancellate per sempre dalla memoria.
Il costo del biglietto intero è di 8 euro, ridotto 5 . Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 - 286980.