
“L’ultimo weekend del Chianti d’Autunno – commenta l’assessore all’agricoltura, Cosimo Ciampoli - è dedicato alla valorizzazione di una delle principali produzioni agroalimentari di eccellenza del nostro territorio, quella olivicola, e ci permette di dare risalto ad un’azione di filiera corta che abbiamo realizzato, in collaborazione con il Consorzio olio DOP Chianti Classico, con le aziende castellinesi certificate DOP e il circuito della ristorazione locale. L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare i canali promozionali e commerciali di questa nostra preziosa risorsa, ben consapevoli delle criticità strutturali di un mercato in cui si registra un’alta concorrenza a livello internazionale, soprattutto al livello del costo di produzione e, di conseguenza, dei prezzi di vendita”.
Il progetto di filiera corta Olio Dop Chianti Classico. Grazie al progetto e al ruolo di coordinamento del Comune e del Consorzio olio DOP Chianti Classico, è stata costruita una rete di relazioni tra sette aziende produttrici e certificate e soggetti della ristorazione locale privata. L'obiettivo è quello di stimolare e incentivare il consumo e l'utilizzo di olio d'oliva locale DOP, attraverso la costituzione di un rapporto commerciale duraturo, secondo modalità e dinamiche della filiera corta, con l'obiettivo di portare sulle tavole dei ristoranti e delle osterie le produzioni di olio DOP locale.
I ristoranti e le aziende dell’Olio che hanno aderito al progetto. Tra i soggetti aderenti ci sono 9 esercizi di ristorazione e 7 aziende certificate presenti nel Comune di Castellina. Tra gli esercizi di ristorazione ci sono Ristorante l'Albergaccio; Antica trattoria La Torre; Osteria alla Piazza; Osteria Il Re Gallo; Osteria Pastececi; Ristorante pizzeria La Chiantina; Ristorante pizzeria Le tre Porte; La leggenda dei frati e Osteria Sotto le Volte. Sette le aziende certificate Dop: Lilliano; Marchesi Mazzei di Fonterutoli; San Donatino; La Croce dei Fratelli Zari; Sagna; Cogno e Cecchi.