Progetto curato da Anna Frau con i bambini della 3 A della Vittorio Veneto dell’Istituto Comprensivo 1

I vari momenti che hanno portato prima all’installazione quindi alla sua apertura hanno visto la presenza di Anna Frau, dei bambini e delle bambine della classe 3 A della Vittoria Veneto in cui è nato il progetto, dei loro genitori, del dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 Manuela Becattelli, dell’Amministrazione Comunale con l’assessore Filomena Convertito a cui è stato donato il gagliardetto ‘Io partecipo’ come testimonianza dell’adesione del Comune al percorso di Ciocco.
L’iniziativa inaugurale si è spostata successivamente nella biblioteca comunale che ha ospitato numerose iniziative ispirate a Ciocco con tanto di scaffale che porta il suo nome. Qui i bambini e le bambine hanno suonato strumenti a fiato e a percussione.
Il progetto Ciocco nasce all’interno dell’Istituto Comprensivo 1. Lo scoiattolo è un “viaggiatore” e la sua presenza nella scuola mirava inizialmente a creare le condizioni per far apprendere in modo attivo e coinvolgente la lingua inglese attraverso i suoi viaggi. Successivamente Ciocco è diventato parte integrante della comunità scolastica e non solo, sollecitando i bambini a misurarsi sugli aspetti riguardanti la condivisione e la gestione collettiva di un bene comune diventando lui stesso un laboratorio permanente di educazione alla cittadinanza: affettività, empatia, capacità di mediazione e competenze sociali. Ciocco è entrato ‘ufficialmente’ a far parte della comunità poggibonsese in seguito al riconoscimento da parte dell’Amministrazione dell’alto valore pedagogico e interculturale del progetto formativo portato avanti nella scuola.