
Notevoli, nell'inverno 2019, l’avvicinamento di Giove a Venere e un’eclisse totale di Luna visibili nel cielo del mattino e, di sera, lo splendore delle costellazioni del Toro, dei Gemelli e di Orione: in questo primo incontro, grazie alla tecnologia grafica e alla maestria di un'artista, sarà anche possibile assistere in diretta alla nascita dell'asterismo ossia dell'immagine che la fantasia degli antichi miti associa a un dato gruppo di stelle.
Saranno poi fatte conoscere le ricerche che vengono svolte nell’Osservatorio dell’Università di Siena, dedicate alla fotometria dei pianeti extrasolari, e quelle nell’Osservatorio dell’Unione Astrofili Senesi che a Montarrenti sorvegliano la volta celeste registrando novae e supernovae.
Ecco dunque chi raccoglie oggi a Siena l'eredità del primo fisiocritico Pirro Maria Gabbrielli, medico botanico e astronomo di primo piano tanto da creare a Siena, nella sede accademica, a inizio Settecento, una delle quattro meridiane a camera oscura allora esistenti al mondo. Ingresso libero, locandina all'indirizzo: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2019/Loc._Siena_di_stelle.pdf.
< Prec. | Succ. > |
---|