
Dopo l’apertura di sabato 30 novembre che ha registrato il tutto esaurito, il secondo appuntamento è fissato per il prossimo sabato 14 dicembre. Gli interessati potranno iscriversi scegliendo tra cinque diversi orari di ingresso: al mattino, a partire dalle ore 10.00, e nel pomeriggio, dalle ore 14.30. Le visite saranno a numero chiuso solo su prenotazione obbligatoria tramite la pagina dedicata del sito internet gruppomps.it/media-e-news/eventi-e-news/invito-al-monte-2.html che sarà attiva dalle ore 9 di domani, martedì 3 dicembre. Mese per mese saranno poi comunicate le date e le modalità di prenotazione delle successive aperture straordinarie.
Banca Mps considera il suo patrimonio artistico un tesoro da condividere con le comunità in cui opera e vuole quindi dare l’opportunità a tutti coloro che lo desiderano di visitare il museo e conoscere i capolavori che custodisce. La Banca si impegna così a rendere più accessibili le proprie collezioni e prosegue nel suo storico percorso di promozione e valorizzazione dell’arte in ogni sua forma.
Il percorso espositivo prevede la visita dei diversi edifici che componevano l’antico castellare Salimbeni: il fondaco, luogo di compravendita delle merci; l’ampio cortile della Dogana, fulcro del palazzo; la famosa scala progettata dall’architetto fiorentino Pierluigi Spadolini; la sala di studio e consultazione, la galleria peruzziana e infine la pinacoteca, riallestita in anni recenti seguendo i più moderni standard museali.

Le visite si concluderanno con l’esibizione degli allievi dei corsi universitari di Siena Jazz, l’importante accademia di musica cittadina che arricchirà l’iniziativa con le note dei suoi giovani talenti.