
“L’orto medievale - afferma Eva Barbanera, sindaco di Cetona - darà nuova vita e funzioni a un’area di proprietà comunale pronta a diventare luogo di aggregazione sociale e di arricchimento culturale sia per i cittadini che per i visitatori. La creazione di questo spazio verde arricchirà l’offerta culturale interna al Palazzo comunale, già sede del Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, della Biblioteca comunale, della Biblioteca dei piccoli e dello Studio Balestrieri, spazio dedicato alla vita artistica del ‘pittore della musica’ nato a Cetona nel 1872. Ringrazio tutta la macchina amministrativa del Comune, che sta lavorando a questo progetto con risorse interne, economiche e umane, e l’associazione giovanile che avrà il compito di collaborare alla gestione dello spazio proponendo attività sociali, ambientali e culturali”.
Il progetto. L’orto medievale che nascerà a Cetona ospiterà la coltivazione di piante e alberi di interesse alimentare e medicinale appartenenti a specie esistenti nell’Italia centrale in epoca medievale, unendo la didattica ambientale alla riscoperta della storia locale. L’intervento di riqualificazione comprenderà anche la realizzazione di bagni pubblici; il recupero di una cisterna coperta, presente nell’area e di epoca post medievale che sarà collegata a un fontanello per l’acqua potabile, e la predisposizione di un impianto wifi collegato a quello già presente nella biblioteca comunale e nel Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, a servizio di coloro che frequenteranno l’orto medievale come luogo di svago, formazione e incontro. Lo spazio sarà accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, con ingresso da via Volpini oppure attraverso l’ascensore interno al Palazzo comunale, attraverso una specifica segnaletica e pannelli esplicativi.
< Prec. | Succ. > |
---|