150 figuranti in costumi storici rievocano e declamano da 32 anni i passi del Vangelo

“La Giudeata” è composta da circa 150 figuranti in rigoroso costume storico: la prima parte, suggestivamente didascalica, è suddivisa in vari gruppi: i Soldati Romani a cavallo, montati dai cavalieri dell’Associazione sportiva “Equestre tre laghi”, da quello commovente del Cristo che porta la croce al Calvario seguito dalla Madonna accompagnata dalle Pie Donne e dal grande corteo di Ponzio Pilato con ancelle e dignitari; segue il gruppo dei Senatori e la corte di Erode Antipa con la moglie Erodiade e le sue ancelle; l’imponente Sinedrio con in testa il Gran Sacerdote Caifa. Chiude il corteo la Turba e il gruppo di Niccodemo. Al lungo corteo storico, che parte alle 21,30 dalla Chiesa della Compagnia nel Centro Storico, seguono la processione, con in testa la Banda cittadina “Bonaventura Somma”, le sacre effigi del Cristo morto, la Madonna addolorata con al seguito un numeroso gruppo di fedeli in preghiera. Prima di rientrare nella Chiesa Collegiata, per adorare il Cristo ligneo, il corteo sosta fuori dalle mura del Centro storico nel vasto parcheggio dei giardini pubblici dove gli vengono declamati passi del Vangelo sulla passione di Cristo.
Per chi desidera fare una esperienza, partecipando al corteo storico dei figuranti, può mettersi in contatto con il Presidente dell’Istituto Musicale Bonaventura Somma Luciano Pucello (e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , recapito telefonico 3495843075).
< Prec. | Succ. > |
---|