In uno degli scenari più belli del mondo si mostra il meglio delle “arti e mestieri”. Otto grandi chef danno vita a un’esclusiva “Cena delle stelle”
Sabato 1 e domenica 2 dicembre infatti, Piazza del Campo torna alle sue origini medievali e ospita il “mercato grande” che, già nel Trecento rappresentava una delle principali forme di approvvigionamento e che oggi viene allestito secondo le regole di allora.
Oltre 150 banchi proporranno i migliori prodotti della tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia e saranno disposti seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali, come racconta il “Costituto Senese”, prima carta costituzionale scritta in volgare, che fu adottata nel 1309 per regolare la vita della città.
Ad arricchire il “Mercato nel Campo” anche un ricco programma di eventi collaterali.
Da non perdere i cooking show d’autore nello spazio live show del Cortile del Podestà: qui Luisanna Messeri sarà ai fornelli sabato 1 dicembre alle ore 17, mentre domenica 2 dicembre sempre alle ore 17, Gianfranco Vissani e Paolo Tizzanini si tufferanno in uno dei piatti più tipici della cucina toscana tenendo a battesimo la “Confraternita della Ribollita”.
Nel segno della grande cucina arrivano a Siena otto grandi chef per dare vita a un’esclusiva “Cena delle stelle” che avrà luogo sabato 1 dicembre alle ore 20.30 in Piazza Duomo negli spazi del complesso museale di Santa Maria della Scala (livello 6).
L’evento avrà un epilogo benefico: il ricavato della cena andrà al reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena (prenotazioni e info: 0577 1793209).
L’esperienza del gusto, offerta nel Mercato nel Campo, continuerà fino al 15 dicembre nelle botteghe e nei ristoranti in provincia di Siena, che aderiranno all’iniziativa “il Mercato nel Piatto”, un progetto del programma Vetrina Toscana di Regione e Unioncamere Toscana, che quest’anno supera i confini cittadini per arrivare nelle terre di Siena e che conclude il 2018 quale Anno del Cibo.
E il Mercato nel Campo accoglierà anche i bambini che in entrambe le giornate, dalle ore 14 alle ore 18 potranno prendere parte al Gioco dei Sensi, che li porterà ad esplorare il cibo in modo educativo e divertente.
Infine, singolari percorsi a tema dedicati al legame tra cibo e arte, saranno oggetto di una serie di itinerari guidati ad alcuni capolavori dell’arte senese.
Info su Facebook: Siena – Mercato nel Campo Instagram: sienamercatonelcampo Youtube (“Siena Mercato nel Campo”) e Twitter (@mercatonelcampo)
< Prec. | Succ. > |
---|