Il celebre musicista modenese, primo flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si esibirà insieme alla pianista Marta Cencini e alla flautista Claudia Bucchini

Le esibizioni in cartellone durante il festival continuano, sempre al Saloncino Storico delle Terme Sant’Elena, il 10 e l’11 luglio con sezione “Giovani Talenti”. Sul palco Alessia Bongiovanni e Gabriele D’Amato, allievi di Federica Ferrati, la prima con un repertorio che ripercorrerà tre secoli di musica per pianoforte, e il secondo – vincitore dell’edizione 2016 del festival – con un programma dedicato al piano virtuoso. Conclusione il 14 luglio alle 21.30 con Pier Narciso Masi, uno dei rarissimi pianisti ad aver attraversato ogni aspetto del repertorio dello strumento e della musica da camera, che si esibirà insieme al violista Niccolò Presentini (ingresso alle serate: intero 10€, ridotto 5€).
A queste si aggiungeranno i concerti finali delle masterclass che si terranno lungo tutta la durata dell’evento, a ingresso libero. Da segnalare “Opera e canto da camera” con Elizabeth Norberg-Schulz, stella della lirica con una carriera costellata di collaborazioni illustri, tra cui quelle con Riccardo Muti, Georg Solti, Carlos Kleiber e Claudio Abbado, che coinvolgerà anche gli allievi del corso di “Accompagnamento al pianoforte del repertorio vocale” con Elisabetta Sepe, titolare della cattedra di Pianoforte Complementare e Pratica Pianistica al Conservatorio Cherubini (15 luglio ore 21.30 al Saloncino Storico delle Terme Sant’Elena), e “Pianoforte e musica da camera” con il concertista senese Pier Narciso Masi (16 luglio ore 21.30 al Saloncino Storico delle Terme Sant’Elena). E ancora: “Flauto” con un team di docenti composto da Andrea Oliva, Claudio Bucchini e Maurizio Valentini (9 luglio ore 21.30 al Saloncino Storico delle Terme Sant’Elena) e “Violino” con Cristiano Rossi, per oltre 20 anni docente al Conservatorio Cherubini di Firenze (13 luglio ore 19.00 a Villa Simoneschi).
IMOC (International Music Masterclasses Orchestra, Courses and Concerts) è organizzato dal Centro Studi Musica & Arte di Firenze in collaborazione con Comune di Chianciano Terme, Istituto Musicale Bonaventura Somma, Chianciano Art Museum, Associazione Albergatori di Chianciano Terme, C.A.T. Società Cooperativa, Terme Sant’Elena.
Prezzi dei concerti: intero 10€, ridotto 5€. Le esibizioni finali delle masterclass sono gratuite.
I luoghi del festival: Villa Simoneschi, via Dante 37, Chianciano Terme | Chianciano Art Museum, viale della Libertà 280, Chianciano Terme | Sala de’Vegni, piazzetta dei Soldati, Chianciano Terme | Terme Sant’Elena, viale della Libertà 112, Chianciano Terme
Info: www.chiancianomusicfestival.com | info@imoc.it | T. 055.3860572 / 3357294972