GIRAFFA
Più alta la testa, più grande la gloria
IMPERIALE CONTRADA DELLA GIRAFFA
Stemma d'argento, una giraffa tenuta da un moro vestito alla turca sotto un nastro azzurro recante il motto: UMBERTUS I DEDIT Colori: Rosso e bianco
Motto: Altius caput maior gloria
Titolo: La Contrada ha il titolo di "Imperiale" per decreto di Vittorio Emanuele III, avendo vinto il Palio del luglio 1936 dedicato all'Impero
Simboleggia: Eleganza
Antiche Compagnie Militari: San Pietro a Ovile di Sopra
Arte o mestiere: Pittori
Terzo: Terzo di Camollia
Sede: Piazzatta della Giraffa, 2
Società di Contrada: "Società della Giraffa"
Santo Patrono: Maria SS. della Visitazione
Festa Titolare: prima domenica di giugno
Oratorio: Chiesa del Suffragio, nella cripta della Collegiata di Provenzano. Nel 1969 la Giraffa è stata dichiarata ente morale di diritto canonico
Fontanina Battesimale: Opera di Salvatore Bocci. Ne fa parte un bronzo di Pier Luigi Olla. E' situata in Piazzetta della Giraffa
Contrade Alleate: Civetta, Istrice, Pantera
Contrada avversaria: nessuna
Vittorie ufficiali: per la Contrada 42 - per il Comune 36
Ultima vittoria: 2 luglio 2019 - Giovanni Atzeni detto Tittia su Tale e Quale
Sito internet: www.contradadellagiraffa.it