PALIO E CONTRADE -
ONDA
L’Onda e i Duprè, un legame indissolubile
Domenica 06 Agosto 2017 10:15
Mercoledì 9 agosto alle ore 18 presentazione della mostra nella Sede della Contrada Capitana dell’OndaSi apre la mostra di Amalia Ciardi Duprè
“Amalia Ciardi Duprè. Arte, Mito e Poesia”.
È questo il titolo della mostra che sarà inaugurata a Siena, mercoledì 9 agosto alle ore 18 presso la sede della Contrada Capitana dell’Onda, in via Giovanni Duprè, 111. E’ un legame indissolubile quello tra la famiglia Duprè e il rione di Malborghetto che, proprio quest’anno, celebra i 200 anni della nascita di Giovanni Duprè. Il grande scultore senese, infatti, nacque il 1 marzo 1817 proprio nella via che oggi porta il suo nome.La mostra della pronipote Amalia Ciardi Duprè proseguirà fino al mese di dicembre ed è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione dell’artista fiorentina. Il Priore della Contrada Capitana dell’Onda, Massimo Castagnini e la Presidente dell’Associazione Policarpo Bandini, Simonetta Losi, introdurranno l’evento, che sarà anche l’occasione per presentare il volume “Lettere per una Madonna addolorata scolpita dal Duprè”.
La mostra. “Arte, Mito e Poesia – sottolinea Rita Tambone, curatrice della mostra - ripercorre i temi principali dell’itinerario artistico di Amalia Ciardi Duprè. Attraverso cinque sezioni, le sue opere raccontano la passione per l’arte, intesa come libertà che indaga i palpiti del cuore umano, le emozioni e i drammi dell’uomo che le mani sapienti dell’artista plasmano e rendono visibili attraverso i temi del mito, dell’amore e della poesia. In mostra sono presenti opere importanti come la Venere di Castiglione che rimanda al mito dell’acqua, richiamando così la prestigiosa sede della Contrada Capitana dell’Onda che ospita l’evento. Il tema della passione amorosa, quale legame forte e indissolubile, è espresso nel gruppo di Alfeo e Aretusa, mentre Fufluns richiama i miti etruschi tanto amati dalla scultrice. La tenerezza materna è presentata da opere quali Maternità, Protezione e Attesa. Non mancano temi di denuncia contro la violenza, come la serie commovente di Sarr Gaye e l’attenzione alle aspirazioni umane ravvisabili sempre nella figura femminile, simbolo di vita e di pace. L’interesse di Amalia Ciardi Duprè verso la poesia, che colora la vita, è espresso nei busti in terracotta di Porzia e Tessa che raccontano l’amore e il debito verso l’arte del Rinascimento. Chiudono la mostra alcune opere di arte sacra quali Annunciazione, Verso la pace, Sacra Famiglia che rimandano alla religiosità e all’attenzione da parte dell’artista agli aneliti dell’animo umano. L’arte di Amalia Ciardi Duprè non è il solo modellare, ma esprime tutta la capacità di saper donare alla materia grezza una vita che è il frutto di un’armonia di volumi, di ritmi, di linee e di emozioni”.La mostra, organizzata dall’Associazione culturale “Policarpo Bandini” in seno alla Contrada Capitana dell’Onda nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giovanni Duprè e precede di un giorno la presentazione del Drappellone di agosto, dedicato allo scultore senese e ondaiolo che, nel XIX secolo, raggiunse fama e prestigio internazionali.Info. Per qualsiasi ulteriore informazione sulla mostra e sull’attività della Contrada è possibile inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica cancellieri@contradacapitanadellonda.it, visitare il sito www.contradacapitanadellonda.it e seguire la pagina Facebook “Contrada Capitana dell’Onda”.
CONTRADA CAPITANA DELL'ONDA
Stemma d'argento, un delfino, coronato alla reale, natante nel mare azzurro
Colori: Bianco e celeste
Motto: Il colore del cielo, la forza del mare
Titolo: La Contrada ha il titolo di "Capitana" perchè le sue milizie montavano la guardia al Palazzo del Comune
Simboleggia: Letizia
Antiche Compagnie Militari: Casato di Sotto, San Salvadore
Arte o mestiere: Falegnami
Terzo: Terzo di Città
Sede: Via Giovanni Duprè, 111
Società di Contrada: "Giovanni Duprè"
Santo Patrono: Visitazione di Maria Vergine
Festa Titolare: 2 luglio
Oratorio: La chiesa, il cui impianto cinquecentesco è attribuito a Baldassarre Peruzzi, sorge all'Arco di San Giuseppe e fu concessa con un Rescritto del granduca Pietro Leopoldo II nel 1787
Fontanina Battesimale: Progetto di Algero Rosi. Gli stemmi sono opera di Vittorio Conti. I bronzi sono di Alfonso Buoninsegni (1972). E' situata davanti all'Oratorio, all'inizio di via Fontanella
Contrade Alleate: Nicchio, Tartuca, Valdimontone
Contrada avversaria: Torre
Vittorie ufficiali: per la Contrada 46 1/2 - per il Comune 41
Ultima vittoria: 16 agosto 2017 - Carlo Sanna detto Brigante su Porto Alabe
Sito internet: www.contradacapitanadellonda.com