
Il meeting riunisce i massimi esponenti dei 41 prestigiosi istituti di ricerca, 39 europei e 3 statunitensi, che partecipano al progetto con lo scopo di sviluppare insieme innovative tecnologie di immunizzazione da impiegare per i vaccini umani di prossima generazione.
Il progetto ha appena ricevuto un finanziamento da parte della Commissione Europea di 30 milioni di euro, che saranno utilizzati per creare una potente piattaforma tecnologica per l’innovazione in questa area strategica.
ADITEC è coordinato da Sclavo Vaccines Association (SVA), associazione senese no-profit, presieduta dal dottor Rino Rappuoli, che si dedica alla ricerca scientifica rivolta allo studio e alla scoperta di vaccini per le malattie che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo e si propone, in particolare, di incentivare la ricerca scientifica e di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni, nazionali ed internazionali sull'opportunità della vaccinazione.
Oltre a Sclavo Vaccines Association, partecipano al progetto altre quattro importanti realtà senesi: Università di Siena, Novartis Vaccines and Diagnostics s.r.l., Novartis Vaccines Institute for Global Health S.r.l, e ALTA s.r.l.u.