«La mia ricerca sul retinoblastoma apre la strada a nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Ma non c'è da illudersi che questo possa rappresentare uno stimolo per chi dirige le "aziende" da farsa che dicono di occuparsi della salute della gente»

Mastrangelo paga ancora oggi una vicenda legata ad un concorso, a una sua denuncia e a una serie di processi che ne sono nati. «La mia ricerca sul retinoblastoma – afferma Mastrangelo - apre la strada a nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Ma non c'è da illudersi che questo possa rappresentare uno stimolo per chi dirige le "aziende" da farsa che dicono di occuparsi della salute della gente. Di fatto con questa scelta si tiene fuori dal centro di riferimento sul retinoblastoma l'unico esperto, oltre alla dottoressa Hadijstilianou, operativo sul territorio nazionale».
La ricerca. Scaricato dalla Asl senese, Mastrangelo ha scelto comunque di continuare a lavorare e portare avanti le proprie ricerche. «Sono andato avanti con la sola forza del mio intelletto e, contrario, come sono sempre stato, all'ipotesi genetica sull'origine del retinoblastoma, ho elaborato l'ipotesi "epigenetica", sull'origine della malattia». Nonostante il successo scientifico dell'ipotesi, Mastrangelo vive da due anni, con lo stipendio più che dimezzato. Tuttavia parallelamente alle vicende legali, Mastrangelo continua a scrivere di retinoblastoma.
«Un mio articolo sull’epigenetica del retinoblastoma è stato pubblicato dal “Journal of Cancer Therapy” e può essere scaricato gratuitamente da Internet, sul seguente sito: http://www.scirp.org/journal/PaperInformation.aspx?paperID=6661. Ho poi ultimato il capitolo di un libro dell’ editore Springer (in lingua inglese), dal titolo: “The epigenetics of retinoblastoma”, nel quale pongo in evidenza le prospettive che questa ricerca apre, nell’ambito della diagnosi e della terapia di questo tumore, mentre un terzo articolo scientifico, sempre sullo stesso argomento, mi è stato pubblicato dallo European Ophthalmic Review».
Non solo epigenitica. A parte il lavoro sull'epigenetica del retinoblastoma, le indagini di Mastrangelo interessano anche altri fronti. «Entro il mese di ottobre, presso il dipartimento di Scienze Biomediche, diretto dal professor Giovanni Grasso, dovremmo poter essere in grado di stabilire dei saggi di chemiosensibilità in vitro, ossia selezionare, in laboratorio, i farmaci verso i quali le cellule tumorali mostrano maggiore sensibilità. Questo sistema ci consentirà, inoltre, di verificare anche l'efficacia di farmaci nuovi e persino di "non farmaci", da avviare alle sperimentazioni cliniche nel retinoblastoma».