
"Il termine decoro, dal latino decorum, assume il significato di “ciò che sta bene, è ben fatto, conviene”. Il decoro urbano definisce la bellezza e la dignità dello spazio urbano, soprattutto nelle sue parti di uso collettivo. Nella pratica urbanistica la manutenzione del decoro urbano è una competenza dell’amministrazione comunale che provvede alla pulizia delle strade, alla rimozione delle scritte, dei manifesti e delle locandine abusive dagli edifici e a rimediare ai danni procurati all’arredo urbano.
La Appolloni ha poi cercato di chiamare in causa la Caritas che, per altro, sta già facendo moltissimo, garantendo a queste persone i pasti caldi per garantire la loro sussistenza. Ma il Comune, e nello specifico l’assessore Appolloni, è sicura di aver fatto tutto il possibile per considerare ed aiutare queste persone che sono ai margini della nostra città e in evidente difficoltà? Questo è il risultato della politica delle agevolazioni, del non governo dei fenomeni sociali da parte di questa Amministrazione, che appalta tutto al volontariato, dimenticando che è il Comune che ha un ruolo primario con la società della salute. È indecoroso che una città con gli indici di benessere ancora alti come la nostra abbia queste emergenze così evidenti e queste marginalità."