
Tecnici specializzati del Settore Ambiente del Consorzio hanno progettato, affidato e stanno coordinando l’esecuzione dei lavori di diradamento degli alberi lungo fiumi e torrenti di collina e montagna, azione fondamentale per fare prevenzione contro i rischi legati alla movimentazione di piante verso valle in caso di piena.
Si tratta infatti di sfoltire per rinforzare e riqualificare la fascia riparia mediante l’eliminazione delle piante cresciute dentro l’alveo oppure pericolanti, cadute o a fine ciclo vitale favorendo la crescita stabile e sana delle piante più giovani e delle essenze più pregiate, capaci di resistere e di fare da filtro naturale alle acque anche in caso di livelli alti.
Tutte le lavorazioni sono condotte nel rispetto delle normative forestali e paesaggistiche oltre che con modalità di esecuzione volte a ridurre più possibile l’impatto sull’habitat naturale circostante, come da prassi e scelta strategica del Consorzio.

- Intervento di taglio selettivo sul torrente Mugnone e del torrente Mugnoncello nel comune di Fiesole. - Intervento di taglio selettivo sul borro di Forciano e botro delle Rocche nel comune di San Gimignano. - Intervento di taglio selettivo sul Terzolle, Zambra e Rimaggio.
- Intervento di taglio selettivo sul borro di Suganella, Tagliafune, rio di Pulica e affluenti minori del torrente Pesa, nei comuni di San Casciano, Montespertoli, Lastra a Signa, Scandicci e Montelupo.
- Intervento di taglio selettivo su affluenti della Greve.
- Intervento di taglio selettivo sul torrente Orme e sul torrente Ormicello nel comune di Empoli.
- Intervento di taglio selettivo sul torrente Marinella di Legri nel comune di Calenzano.
- Intervento sul torrente Ombrone Pistoiese nel comune di Pistoia.
