
L’esperienza di John K. Melvin – protagonista, da quasi due mesi, di una residenza d’artista al Siena Art Institute – si inserisce nel più ampio progetto denominato “Racconti dal Margine” che indaga sul valore e sul ruolo che l’arte contemporanea e la creatività possono svolgere nel processo di aggregazione e coinvolgimento delle comunità marginali o marginalizzate.
Per realizzare le opere che compongono l’installazione “Voci dal vento”, infatti, Melvin ha coinvolto diversi gruppi di cittadini senesi, dagli ospiti delle residenze per anziani ai disabili che lavorano con l’Associazione Riabilita fino agli studenti del “Piccolomini”. L’artista li ha invitati a decorare i sonagli di bambù con le loro storie, memorie ed emozioni, ad esprimersi in totale libertà decorando e scrivendo su della carta di riso che è poi diventata parte integrante dell’installazione.

“Voci dal Vento” inaugurerà questo venerdì – 13 dicembre alle 17,30 – negli spazi del Santa Chiara Lab e resterà poi visibile al pubblico fino al 28 febbraio.
John Kenneth Melvin è un eco-artista multidisciplinare californiano che realizza opere ispirate al rapporto tra natura e cultura. Ha realizzato sculture e installazioni di arte pubblica per oltre 15 anni ed ha esposto in mostre personali e collettive in diversi Paesi, dagli Usa alla Cambogia. È a Siena grazie al contributo della Regione Toscana e di Giovanisì per Toscanaincontemporanea2019; l’installazione “Voci dal vento” rientra, invece, nel progetto Space to Make, realizzato con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
VOCI DAL VENTO di John Kenneth Melvin
Opening: venerdì 13 dicembre // ore 17,30
Santa Chiara Lab dell’Università degli Studi di Siena, Via di Valdimontone 2 (Siena)
visibile fino al 28 febbraio 2020