
Si comincia alle ore 17:00 del 30 aprile, con il “Sogno di una notte di mezza estate”, dalle 18:50 comincerà la lettura del “Romeo e Giulietta”, si prosegue poi alle 20:40 con “Amleto” e alle 22:45 è la volta dell’“Otello”. Dopo la mezzanotte, allo scattare del 1º Maggio, si riprende con la lettura del “Riccardo III” a partire dalle 00:20. La notte shakespeariana continua poi con la “La Dodicesima Notte” dalle 2:05, per continuare poi con “Macbeth” dalle 03:50. Il mattino alle 8:00, le letture riprenderanno con “La Tempesta”. Alle 9:50 una speciale lettura di “The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark”, immergerà il pubblico nel testo inglese originale, mentre alle 11:40 si torna alla lettura in italiano con il “Re Lear” e alle 13:20 con “Misura per Misura”. La maratona si concluderà con il “bis” della lettura di “Sogno di una notte di mezza estate” dalle 15:05 alle 17:00 del 1º Maggio 2021, dopo 24 ore consecutive.

«Con questo evento vogliamo festeggiare la riapertura fisica del teatro, e il suo scopo principale e primordiale: l’incontro con gli altri, che tanto ci è mancato in questo ultimo anno - afferma l’attore Marco Brinzi, che ha ideato e dirigerà la performance -. Abbiamo scelto di leggere assieme ai cittadini poiché crediamo che la letteratura, così come il teatro, sia ancora capace di rappresentare una forma seducente di evasione, una dimensione cui abbiamo un disperato bisogno, dopo le giornate piene di angoscia da pandemia. Questo per ribadire che il teatro è uno spazio vivo solo se aperto e condiviso, un bene essenziale per la crescita di ognuno di noi».
La maratona di lettura si conclude il 1º maggio, data che va a coincidere con la festa dei lavoratori. «Questa scelta non è stata casuale - precisa Marco Brinzi -. Concluderemo le letture, alle 17:00 del Primo Maggio, festa di tutti i lavoratori, anche quelli dello spettacolo, che nell’ultimo anno non hanno avuto la possibilità di lavorare, poiché il teatro e la cultura in generale, vengono ancora considerati un bene non necessario».
L’evento sarà gestito nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione anti-contagio da COVID-19. L’ingresso sarà gratuito con posti assegnati. È pertanto necessaria la prenotazione. Ogni ingresso sarà valido per una singola lettura, dalla durata di un’ora e mezza. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare ai numeri 0578 22 6273 e 345 9345475 durante gli orari di apertura degli uffici della Fondazione Orizzonti d’Arte (10:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00) oppure scrivere all’indirizzo mail info@fondazioneorizzonti.it
