
Dall’approvazione del consuntivo risulta che sono state destinate agli investimenti risorse per 3 milioni di euro. Una cifra significativa, che restituisce una fotografia di un ente in grado non solo di attrarre risorse, ma anche con una capacità di spesa, di programmazione, di progettazione e di risposta alle esigenze reali della popolazione. Investimenti che proseguiranno anche per il futuro. Con l’avanzo determinato dal consuntivo, infatti, sarà possibile destinare ulteriori risorse per rispondere alle necessità ed alle esigenze del territorio. Un consuntivo, quindi, che garantisce equilibrio, ma pone anche delle solide basi per il lavoro in corso del 2022.
Il Rendiconto si è chiuso con un avanzo di competenza di euro 2.395.976,47 mentre l’avanzo di amministrazione complessivo si è attestato in euro 14.892.648,69 di cui la quota disponibile ammonta ad euro 4.151.324.
«Con l’approvazione del consuntivo – afferma l’assessore al bilancio Luca Rusci – possiamo determinare che il Comune ha mantenuto alta la qualità dei servizi, ma non solo. Il principale obiettivo era quello di procedere con una strategia rivolta agli investimenti per rispondere anche a quanto determinato del piano triennale delle Opere pubbliche. Questo è stato possibile. Inoltre possiamo verificare come l’Ente sia stato in grado non solo di gestire le risorse proprie e quindi far fronte alle esigenze stringenti, ma anche avere la capacità di attrarre ulteriori contribuzioni economiche da altri Enti, per un progetto di sviluppo del territorio».
